Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Napoli 2 Nord ha organizzato un seminario sulla prevenzione delle cadute dall’alto nell’edilizia, obiettivo del Piano di prevenzione 2020 – 2025 contenuto nello specifico progetto “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute”.
L’incontro, rivolto a lavoratori edili, tecnici e rappresentanti delle istituzioni, si è svolto a Napoli, presso la Sala Auditorium del Centro di Formazione per la Sicurezza.
Si è discusso, tra l’altro, delle tipologie di cadute dall’alto nell’edilizia, dei fattori di rischio che le provocano, delle misure preventive da adottare, dell’uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) e delle conseguenze delle cadute dall’alto.
Questi incidenti sul lavoro rappresentano uno dei principali rischi professionali nell’edilizia ed in Italia ogni anno si registrano circa 20mila casi, di cui circa duemila mortali.
Da annotare che, nel biennio 2022-2023, nel territorio dell’Asl Napoli 2 Nord sono stati registrati 23 infortuni per cadute dall’alto, di cui 18 con gravi esiti e 5 mortali.
Grazie all’attività di prevenzione dell’ASL Napoli 2 Nord, che ha ispezionato 611 aziende ed effettuato 1.224 sopralluoghi, il numero di incidenti nei cantieri edili è sensibilmente diminuito.
La Direzione Strategica dell’Asl Napoli 2 Nord, inoltre, per conferire ulteriore concretezza alla propria azione ha assunto altri 20 tecnici della prevenzione, destinati al relativo Dipartimento. L’azienda sanitaria, con questo forum, ha inteso contribuire anche alla diffusione della cultura della prevenzione dei rischi nell’edilizia.