Coronavirus, l’attività del consiglio direttivo del consorzio Csa Asi Caivano prosegue da remoto. Intervista al presidente, Franco Rea e al vice presidente Nino Navas

0
1859

Nonostante il difficile momento storico, a causa dell’emergenza Coronavirus, continua l’attività del Consorzio CSA ASI Caivano. Fino a qualche giorno fa si sviluppato un importante programma di riqualificazione dell’area industriale con il rifacimento del manto stradale e la piantumazione di alberi. Con le nuove e più stringenti prescrizioni, è sospeso, inevitabilmente, l’accesso all’ufficio del Consorzio ma il lavoro del Consiglio direttivo, così come il costante contatto con le aziende consorziate e insediate, proseguirà da remoto, fino a nuove disposizioni. A tal proposito, abbiamo raggiunto telefonicamente, il presidente Franco Rea e il vice presidente Nino Navas

VICE-PRESIDENTE NAVAS, COME VI SIETE ORGANIZZATI PER AFFRONTARE QUESTO MOMENTO DI MAGGIORE RIGORE DELLE MISURE ?

Le misure urgenti adottate dal Governo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed, in particolare, le prescrizioni contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22.3.2020, ci impongono di organizzare il lavoro del nostro Consorzio in maniera responsabile, attivando le precauzioni necessarie ed opportune a garantire la sicurezza di tutti i nostri consorziati, dei dipendenti, consulenti, clienti e fornitori. Pertanto, abbiamo implementato il lavoro da remoto e, sino a diverse indicazioni anche da parte delle Autorità competenti, l’accesso al nostro ufficio sarà temporaneamente precluso. Continueremo ad operare attraverso il supporto di dispositivi portatili e sistemi di video conferenza, al fine di assicurare, con piena regolarità, la prosecuzione delle attività consortili e la fruizione dei servizi gestiti dal nostro Consorzio. Nella consapevolezza della gravità dello stato di emergenza da COVID-19 rinnoviamo il nostro impegno a garantire la prosecuzione delle attività consortili a supporto di tutte le aziende consorziate ed insediate nell’agglomerato industriale ASI di Caivano’

PRESIDENTE REA, IL CONSIGLIO DIRETTIVO DA LEI PRESIEDUTO, INDUBBIAMENTE, HA MOSTRATO UN DINAMISMO SENZA PRECEDENTI CON RISULTATI FINO AD ORA MAI RAGGIUNTI. QUALI SONO I PROSSIMI OBIETTIVI?

‘In primo luogo, mi consenta di esprimere il mio pensiero di vicinanza a tutte le imprese e ai lavoratori che operano all’interno del nostro agglomerato. Viviamo un momento molto difficile e la tutela della salute rappresenta, in questo momento, la priorità assoluta. In tal senso, sono anche indirizzate le nostre disposizioni interne che sulla scorta delle indicazioni delle Autorità competenti invitano tutti a rispettare le ormai più che note norme di sicurezza. Nei prossimi giorni, metteremo in campo iniziative che possono aiutare le aziende a superare le criticità che sono già evidenti e lo saranno ancor più in seguito, legate all’emergenza Coronavirus. A tal proposito, abbiamo fatto nostra la proposta di una società Finanziaria che offre attività di assistenza finanziaria sul D.L.18/2020 e non solo. Inoltre, affiancherà le imprese circa l’accesso al credito mediante l’ausilio del Fondo di Garanzia per le PMI, il principale strumento di riduzione del rischio default per le banche. E tutto questo a zero costo per il Consorzio e i consorziati.  Insieme proseguiremo il percorso di riqualificazione dell’agglomerato attraverso la sinergia tra le imprese, l’ottimizzazione dei servizi, e l’efficientamento delle risorse.

In tale ottica, nonostante il periodo di difficoltà che stiamo vivendo, il nostro legale, l’avvocato Denis Scarmozzino, ha definito con i legali dell’ASI, il Presidente Romano e il direttore generale Puca la bozza della tanto attesa convenzione con il Consorzio ASI di Napoli di concessione della gestione dei principali servizi comuni al nostro consorzio. A breve, quindi, procederò alla sottoscrizione dell’atto con il Presidente Romano. Tale riconoscimento ha una enorme valenza sotto il profilo, non solo formale, ma anche sostanziale e ci sprona ad operare con sempre maggiore impegno ed entusiasmo nell’interesse di tutte le aziende del nostro agglomerato industriale. Il Consorzio di Caivano ha delle grandissime potenzialità che noi vogliamo valorizzare al massimo’.

Previous articleCoronavirus, tutti i dati di Caivano, in attesa di 5 tamponi
Next articleMaledetto Coronavirus! Prima vittima a Caivano
Pasquale Gallo, nella comunicazione da più di vent’anni, ha studiato Marketing e Quality e cura diverse campagne pubblicitarie regionali. Giornalista pubblicista dal 2007, ha sempre scritto di sport, partendo da testate cartacee come Cronache di Napoli, Il Roma e Il Partenopeo, entrando nel web fondando Pianetanapoli nel 2006. Ad oggi oltre ad essere editore di Zona Calcio, portale e trasmissione radiofonica, collabora con TuttoCasertana e Capri Event Tv. Nel 2015 fonda IlgiornalediCaivano.it che non è solo un progetto editoriale, ma un vero punto di riferimento per l’intera cittadinanza con un continuo interagire attraverso email e social network.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here