La preside Peluso minaccia di chiudere il plesso Cilea. Ho paura per i miei studenti!

0
10545

La preoccupazione resta alta a Caivano e in special modo alla scuola Cilea/Mameli, dove la dirigente scolastica, Rosaria Peluso, l’unica del territorio a verificare con accuratezza gli spostamenti degli addetti ai lavori e a notificare agli Enti, dopo le notizie che giungono da tutta Italia sui contagi per coronavirus.

La scorsa settimana abbiamo parlato di due casi attenzionati, la voce è girata in breve tempo in città su chi potessero essere le persone e nei comunicati della preside abbiamo trovato riscontro.

Con una nota agli Enti preposti la dirigente scolastica ha comunicato che il custode dell’istituto Cilea è stato la scorsa settimana in Lombardia per accompagnare la figlia a Senna Lodigiani in provincia di Lodi.

La scrivente espone quanto:

  • Visto che in data 23/02/2020 il custode riferisce di essere stato ad accompagnare con il treno la figlia a Senna Lodigiano e che la figlia ha comunicato ai Carabinieri di essere stata a contatto con colleghi di Casalpusterlengo e Somaglia mentre svolgeva mansioni di collaboratrice scolastica presso la scuola di Senna frequentata da persone anche di Codogno;
  • Visto che l’istituto di Senna Lodigiano in data 21/02/2020 veniva chiuso per rischio contagio, istituto dove la figlia del custode lavorava come collaboratrice scolastica:
  • Visto che il Ministero della Salute il 23 febbraio 2020 emana un Decreto Legge 23 febbraio 2020. N.6 – Misure urgenti in materia di contenimento e gestione da COVID -19.(20G00020)-.
  • Visto che il custode e la figlia risiedono nella stessa dimora all’interno dell’Istituto Comprensivo Cilea Mameli , plesso Cilea in via Santa Barbara Caivano 121 che ospita circa 600 alunni;

La scrivente, per tutelare la salute degli alunni e di tutto il personale scolastico della scuola, chiede a tutti i presenti e al Commissario dott. Mone lo sgombro immediato del custode presso altra locazione con tutto il nucleo familiare (custode, moglie, figlia e nipoti minorenni prole della stessa figlia), e chiede inoltre la sanificazione e la disinfettazione di tutti i locali della scuola prima della prossima apertura.

Oggi il Consiglio d’istituto

Oggi pomeriggio si è riunito anche il Consiglio d’istituto con i rappresentanti scolastici e dei genitori, in una nuova nota si è chiesto nuovamente di isolare terapeuticamente la famiglia in oggetto (nonostante non ci siano sintomi) per il bene di tutti oltre alla sanificazione totale dei locali.

Nel frattempo è stato proposto alla riapertura dell’istituto, lunedì 2 marzo, i doppi turni con l’esclusione momentanea del plesso Cilea, per i suddetti motivi, con lo spostamento di tutti i bambini al plesso Mameli.

La palla ora passa alle autorità competenti, Commissione straordinaria e Asl su tutti, per trovare una soluzione fattiva al possibile problema.

L’incontro con De Luca e i sindaci

Mone all’incontro con i sindaci (l’ultimo a destra)

Oggi il commissario Fernando Mone è stato alla riunione con tutti i sindaci e con il governatore De Luca proprio per discutere sulle azioni da attuare per la prevenzione del virus. Dopo le segnalazioni di casi probabili e da verificare nelle prossime ore nel territorio campano, il Presidente Vincenzo De Luca ha diffuso, poi,   un’ordinanza che prevede la chiusura straordinaria per tre giorni di tutte le scuole , di ogni ordine e grado, incluse le università, al fine di consentire una disinfezione straordinaria. Con apertura il 2 marzo 2020.

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here