Premio Strega Giovani, la finale il 3 giugno a Caivano

0
468
Sono stati annunciati i candidati finalisti al “Premio Strega” e la data della finale del Premio Strega Giovani, che quest’anno si terrà a Caivano il 3 giugno (sede ancora da stabilire).
Nel corso dell’iniziativa del 3 giugno, si concluderà il progetto annuale “Storie di periferia, riportare le periferie al centro della storia” che ha visto coinvolti gli studenti di Caivano e Tor Bella Monaca in laboratori di scrittura e lettura, coordinati da affermati scrittori italiani.
 
Un progetto della Fondazione ”Goffredo e Maria Bellonci”, reso possibile dal sostegno di Enel Cuore e dalla collaborazione speciale della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie. 

 

Ecco tutti i libri candidati al Premio Strega 2025 

 

• Valerio Aiolli, «Portofino blues» (Voland)
• Saba Anglana, «La signora meraviglia» (Sellerio Editore)
• Andrea Bajani, «L’anniversario» (Feltrinelli)
• Elvio Carrieri, «Poveri a noi» (Ventanas)
• Deborah Gambetta, «Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel» (Ponte alle Grazie)
• Wanda Marasco, «Di spalle a questo mondo» (Neri Pozza)
• Renato Martinoni, «Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia» (Manni)
• Paolo Nori, «Chiudo la porta e urlo» (Mondadori)
• Elisabetta Rasy, «Perduto è questo mare» (Rizzoli)
• Michele Ruol, «Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia» (TerraRossa)
• Nadia Terranova, «Quello che so di te» (Guanda)
• Giorgio van Straten, «La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri» (Laterza)

“Un bellissimo segnale: il Premio Strega Giovani, happening culturale di caratura nazionale ed europea, sceglie anche quest’anno una periferia significativa del nostro Paese: un progetto che nasce nella nostra Commissione e che è stato ideato e portato avanti con professionalità e competenza dalla Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci”. Con protagonisti i giovani studenti di Caivano e Tor Bella Monaca che hanno prodotto elaborati bellissimi che saranno pubblicati nelle piattaforme della prestigiosa Fondazione, premiati e valorizzati nel corso della cerimonia del 3 giugno che vedrà la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da tutta Italia. Siamo già al lavoro per estendere il progetto ad altre periferie che stiamo visitando in questo percorso che, accanto alle criticità, ci sta offrendo tantissimi segnali ed esperienze positive di vivacità ed eccellenza” ha dichiarato Alessandro Battilocchio (FI), Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sullo stato di sicurezza e degrado delle città e delle loro periferie, intervenuto alla conferenza stampa odierna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here