I giovani del Parco Verde al Teatro San Carlo di Napoli

0
397
Il  Teatro San Carlo di Napoli ha ospitato i ragazzi del Parco Verde di Caivano. Ieri, in tanti ad intonare “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, con la messa in scena della tappa finale del del progetto «Opera4all», ideato dall’associazione Europa In Canto, in collaborazione con il teatro e l’istituto Magarotto di Roma.
 
L’iniziativa è sostenuta dal dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri nel contesto di «Educare insieme», per il finanziamento di azioni per il contrasto della povertà educativa e il sostegno alle attività culturali dell’infanzia e la gioventù a rischio. Oltre 300 giovani in sala e non solo di Caivano: erano presenti gli istituti Cimarosa, Milani, De Gasperi, Parco Verde. Si è trattata di una rappresentazione particolare, con un’atmosfera nuova, e tanta commozione da parte dei ragazzi che hanno partecipato, sia per gli attori protagonisti, che per chi ha assistito all’esibizione. 
 
L’esibizione è stata garantita dai formatori del progetto, con cantanti lirici professionisti. Soddisfatto il prefetto Michele Di Bari: «Vedere centinaia di ragazzi di Caivano che cantano o che assistono da spettatori all’opera significa che l’azione di riscatto sociale che li interessa è in continua evoluzione».
 
Presente anche il commissario Filippo Dispenza: «Vedere i giovani emozionarsi con Rossini e altri compositori fa commuovere sempre, ancora di più se si pensa che alcuni loro coetanei, magari ragazzi da loro conosciuti, possono fare da vedette per la camorra; ma la strada è giusta, come diceva Gesualdo Bufalino la mafia si combatte con eserciti di libri e docenti».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here