L’INIZIATIVA. Ecco il progetto “Imparo ciò che vivo””, realizzato da Form.it con il contributo del Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità  

0
176

“Imparo ciò che vivo”. E’ questo un progetto con finalità di educazione, formazione, istruzione e prevenzione, promosso dalla Form.it associazione di promozione sociale con il contributo del Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, realizzato presso la scuola “Gesù di Nazarethdell’Associazione Padre Pio, sita a Santa Maria La Bruna (frazione di Torre del Greco), in via Torretta Emilio, al civico 206.

Si tratta di un’importante iniziativa volta alla realizzazione di laboratori, che hanno come obiettivo quello di offrire a grandi e piccoli attività non strettamente curricolari, essenzialmente educative, con ricadute didattiche indirette. L’intento è quello di realizzare attività concrete pratiche e operative per facilitare l’apprendimento attraverso il fare, ma anche per lavorare sulle importanti tematiche dell’accoglienza dell’espressione, dell’emotività e della corporeità come strumento di comunicazione.

Il laboratorio di ceramica, realizzato dalla Form.it Formazione Italiana, è un luogo di creatività e conoscenza, dove l’apprendimento avviene attraverso il fare e viene data importanza alla scoperta e alla sperimentazione. Non è centrale cosa si deciderà di produrre, ma il percorso della produzione.

Dunque è un’occasione per confrontarsi con il gruppo dando a tutti l’opportunità di portare avanti lavori in comune. È un posto dove l’errore è sempre modificabile e non deve diventare il pretesto per squalificare un risultato. Tutto ha una soluzione. I partecipanti, realizzando i loro manufatti, imparano così qualcosa di molto più importante di una “tecnica” e toccano con mano il risultato del loro lavoro ottenuto attraverso un’ampia gamma di scelte. Tutte esperienze che accrescono l’autostima.

“Si tratta – spiega il dottor Renato Grimaldi, presidente del Form.it –  di un percorso dedicato a genitori e figli, importante perché aiuta a rafforzare il legame tra loro, favorisce la comunicazione e la comprensione e fornisce un senso di sicurezza e stabilità ai figli. Permette ai bambini di sentirsi apprezzati e amati e li aiuta a sviluppare un senso positivo di autostima. Inoltre, trascorrere del tempo insieme può essere una grande opportunità per i genitori di insegnare e guidare i propri figli e di fornire loro il sostegno e la guida di cui hanno bisogno per affrontare le sfide della vita. Iniziativa che ha anche come obiettivo la cultura della conciliazione e condivisione”.

 

 

Previous articleSi ai voucher della Regione Campania per il centro Pino Daniele
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, presso l’Università degli Studi del Molise, la laurea magistrale in Scienze Motorie, presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e il Diploma Isef, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Tra le altre certificazioni ha conseguito anche il Master di I livello in Scienze della Comunicazione Pubblica. E’ giornalista pubblicista, iscritto all’Albo e all’Inpgi. Corrispondente del quotidiano nazionale “Il Mattino dal 1990”. Componente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, docente e vicepreside negli istituti superiori di secondo grado. Ufficiale del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana. Addetto stampa per il Centro-Sud dell’Associazione Nazionale Militari della Croce Rossa Italiana. Già direttore responsabile, tra gli altri, dei periodici “Occhio sulla Città” e “Non solo Sport”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (“Il Giornale di Napoli”, Roma, Napoli Metropoli, Idea Città, ecc.). Redattore delle testate online “Il Giornale di Caivano”, “Ergo Tv” e “Campania Press”. Ha collaborato e collabora con emittenti televisive regionali ed interregionali da oltre un ventennio (Capri Event, Telecapri News, Napoli Tivù). Tra i vari riconoscimenti figurano, per la sezione giornalismo, anche il Premio del concorso nazionale sulla legalità “Non tacerò” (anno 2016), il Premio Nazionale “Mario Fiore”, anno 2019, il Premio Internazionale “Liburia 2020” ed Il Premio “Città di Caivano 2022” (Leone d’Argento). Inoltre, nel maggio 2022 ha ricevuto la nomina di “Effettista Emerito” della contemporanea corrente pittorica italiana dell’Effettismo, mentre nel settembre 2023 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento alla carriera della XXIV edizione "The Grand Award to Excellence", per la sezione giornalismo. Nel settembre 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale al “Gran Merito Giornalistico”, nell’ambito della XXV Edizione del Premio Internazionale “The Grand Award to Excellence”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here