Terra dei fuochi, cosa ha stabilito l’ordinanza della Corta Europea

0
427
Terra dei fuochi: fate presto! A distanza di oltre 20 anni dall’insorgenza della devastazione ambientale prodotta dallo sversamento illecito di rifiuti speciali, in svariati comuni della provincia di Napoli e Caserta, la Corte UE ha condannato l’Italia per inadempienza.
A questa sentenza si è pervenuti sulla base di un ricorso presentato 11 anni fa da 41 cittadini e svariate associazioni ambientaliste.
 
Nelle 130 pagine dell’ordinanza la Corte Europea per i diritti dell’uomo ha evidenziato che le autorità italiane erano pienamente a conoscenza del problema dell’inquinamento da molti anni, ma hanno agito con estremo ritardo e in maniera non coordinata, senza adottare misure preventive e di protezione adeguate: inoltre la Corte Europea ha evidenziato che le misure di bonifica sono state insufficienti e l’azione penale si è rilevata del tutto inefficiente nell’identificare e punire i responsabili dell’inquinamento.
 
La Corte ha dunque stabilito che l’Italia ha violato l’articolo 2 della convenzione per non aver protetto il diritto della vita dei residenti nelle aree contaminate. Sulla base di questa sentenza, la Corte Europea ha suggerito. Al governo italiano, una serie di misure che vanno dalla mappatura delle aree contaminate nonché la loro bonifica e una comunicazione completa e accessibile a tutta la popolazione sui rischi per la salute.
 
La sentenza emessa dalla Corte Europea non è definitiva, lo sarà solo se entro 3 mesi dalla pronuncia una parte dei componenti della stessa, rinunci a chiedere ulteriori verifiche alla Corte EU. La pronuncia della Corte di Strasburgo rappresenta un punto fermo per quello che concerne la tutela della salute dei cittadini.
 
Nel frattempo si sono svolte varie riunioni sia in prefettura che in ambito regionale per organizzarsi per dare attuazione alla pronuncia della Corte Eu. Quello che un punto fermo è che occorrono importanti risorse finanziarie che lo stato deve stanziare facendo della cosiddetta Terra dei Fuochi, un problema nazionale alla stregua delle aree alluvionate e terremotate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here