AVERSA. Fari puntati sulla pittura effettista (una nuova corrente pittorica contemporanea, la prima dai tempi della Transavanguardia internazionale).
E così domani, lunedì 9 maggio 2022, decolla la grande kermesse artistica denominata “Contagiamoci…ma d’arte”. E’ questo il titolo della prima mostra in Campania di pittura effettista che si terrà presso la suggestiva location delle Logge del Museo diocesano di Aversa (sezione seminario vescovile, in via San Paolo).
L’inaugurazione della collettiva, con artisti provenienti da ogni parte d’Italia, è in programma per le ore ore 11. Il pubblico potrà visionare straordinari dipinti fino a sabato 14 maggio (da domani lunedì a venerdì con orario dalle 9 alle12 e dalle 16 alle 19, mentre il sabato dalle ore 9 alle 13).
L’esclusivo evento artistico, promosso ed organizzato dall’Associazione I.XII.XVIII Onlus, del presidente Antonio Di Lauro, è stato messo a punto grazie alla collaborazione accordata dal vescovo Angelo Spinillo e dai suoi più stretti assistenti, monsignor Ernesto Rascato (direttore del museo diocesano di Aversa) e monsignor Mario Vaccaro (delegato della Pastorale Universitaria della diocesi di Aversa).
Dunque sarà un momento di grande rilevanza culturale, durante il quale, nella giornata di inaugurazione del vernissage, ci saranno diversi relatori e la presentazione del libro dal titolo “Effettismo, il riscatto dell’arte italiana” (Gangemi editore). La giornata di apertura della mostra vedrà, tra gli altri, la presenza, della presidente dell’Effettismo, Francesca Romana Fragale, che porta avanti la nuova corrente pittorica fondata dal padre, il maestro Franco Fragale, e il comandante del nucleo carabinieri di tutela patrimonio culturale di Napoli, tenente Massimiliano Croce.
Inoltre parteciperanno, per l’Associazione I.XII.XVIII Onlus, il maestro Mattia Fiore (socio fondatore dell’associazione, artista Effettista, nonché referente per la Campania e coordinatore nazionale dello stesso movimento pittorico) ed il segretario della stessa associazione, Vincenzo Diomaiuta, che ha profuso un grande impegno per garantire la realizzazione del maxi evento nella città di Aversa.
LE DICHIARAZIONI
“Il libro “Effettismo” – spiega il maestro Fiore (nella foto di copertina, da sx, con i maestri Josè Dalì ed Elvino Echeoni) – è articolato sulle storie dei pittori che hanno aderito ai valori della corrente. Gli artisti provengono tutto dal mondo delle professioni. Tra essi figurano filosofi, poeti, attori, scrittori, musicisti, sociologi, ma anche medici, matematici, biologi, architetti, avvocati, giudici e giornalisti”.
Sulla copertina del libro spicca “La Quercia d’oro”, capolavoro del maestro Fragale. Il movimento pittorico “Effettismo” aborre il plagio, l’uso smodato del computer, la carenza di originalità. Propugna invece l’etica nell’arte e sostiene la cultura italiana.
“L’iniziativa – precisano gli organizzatori della kermesse – mira a promuovere riflessioni sul concetto della “Bellezza” e cercare di trasmettere, attraverso un coinvolgimento emotivo, i suoi valori ai fruitori della mostra, nonché sulla necessità di educarsi alla Bellezza nella sua essenza e alla Bellezza della educazione ai valori della Carta costituzionale e alla Vita Cristiana”.
Ecco gli artisti che esporranno i loro dipinti: Francesca Romana Fragale, Elisa Camilli, Ivan Vicari, Claudia Tirelli, Jose’Dali’, Elvino Echeoni, Vittoria Baldieri, Giovanni Tamburrano, Daniela Di Bitonto Sello, Andrea Festa, Elvira Sirio, Claudio Morleni, Emanuela Corbellini, Letizia Cucciarelli, Mattia Fiore, Mario Bresciano, Domenico Cialone, Leonida Valeri, Mario Nicosia,Vito Fulgione, Isabella Bianchini, Adrian Chiriac, Ercole Bolognesi.
Ingresso libero nel rispetto delle vigenti norme anticovid-19.